La Fondazione Universitaria “INUIT-Tor Vergata”, di seguito INUIT è disciplinata a livello legislativo dall’art. 59, comma 3 della L.n. 388/2000-legge finanziaria 2001 e dal D.P.R. 24 maggio 2001 n. 254. E’ riconosciuta come personalità giuridica dalla Prefettura di Roma e opera nel diritto di regime privato senza scopi di lucro negli interessi dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” di cui ne è il fondatore.
La Fondazione Universitaria “INUIT-Tor Vergata” ha sede legale in Roma, Via Orazio Raimondo, 18 – 00173 Roma, C.F. 97498440581, P.I. 10503911009, tel. 062020568, email: organizzazione@inuitroma2.it
E’ intenzione dell’Ente di affidare le attività oggetto del presente bando ad uno studio integrato che dimostri una capacità tecnico – professionale in grado di:
I servizi oggetto del presente bando sono:
Tra le prestazioni da eseguire si richiederà inoltre di svolgere un’attività di supporto agli incontri di natura tecnica e nei rapporti con enti e istituzioni, nonché un’attività di approfondimento legislativo, dottrinale e giurisprudenziale sulle specifiche tematiche di volta in volta richieste.
Possono partecipare alla gara i soggetti in possesso dei requisiti di ordine generale ex art. 38 d.lgs. 163/06 s.m.i..
Il candidato dovrà dichiarare di assistere almeno 50 enti pubblici e/o privati.
I requisiti devono essere posseduti alla data di pubblicazione del bando.
Per partecipare alla gara il concorrente deve possedere i seguenti requisiti di idoneità professionale:
Per i servizi di cui alla lett. A): professionista iscritto all’albo professionale degli avvocati e abilitato al patrocinio innanzi le Giurisdizioni Superiori. Il professionista dovrà inoltre comprare un’effettiva esperienza professionale nel contenzioso del diritto del lavoro e del diritto societario nonché di aver ricevuto incarichi da precedenti enti pubblici. Costituisce titolo preferenziale l’avere conseguito titoli accademici universitari posta laurea.
Per i servizi di cui alla lett. B): professionista abilitato all’esercizio della consulenza del lavoro con almeno venti anni di iscrizione all’albo o, in alternativa all’anzianità di iscrizione, in possesso della laurea magistrale in economia o giurisprudenza. Per la mera elaborazione delle buste paghe (calcolo e stampa dei cedolini) sono ammessi anche tutti gli operatori economici di cui agli artt. 45 e ss. D.Lgs. n.50/16, purché venga assunto l’obbligo del professionista iscritto all’albo dei consulenti del lavoro di svolgere tutte le attività di tipo valutativo ed interpretativo.
Per i servizi di cui alla lett. C): professionista iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e dei Revisori contabili, con almeno venti anni di iscrizione all’albo o, in alternativa all’anzianità di iscrizione, in possesso della laurea magistrale in economia o giurisprudenza.
Per quanto riguarda la tenuta della contabilità e lo svolgimento di attività di inserimento dati, elaborazione e stampa dei registri obbligatori previsti dalla normativa fiscale e civilistica, sono ammessi anche tutti gli operatori economici di cui agli artt. 45 e ss, D.Lgs n.50/16, per i quali il professionista iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili se ne assuma la responsabilità.
In caso di associazioni professionali, società, raggruppamenti temporanei tra imprese e professionisti o reti di professionisti e imprese il concorrente dovrà indicare il professionista avente il requisito richiesto per l’espletamento dell’attività e dichiarare che lo stesso eseguirà personalmente l’incarico.
Il contratto ha durata di due anni decorrenti dalla data di effettivo avvio del servizio risultante dal verbale di consegna. L’appalto comprende la possibilità, ad insindacabile giudizio dell’Amministrazione committente, di rinnovo del servizio affidato per massimo 1 anno e/o proroga per massimo 6 mesi per consentire la conclusione delle procedure di selezione del nuovo contraente.
Sono ammessi a partecipare alla procedura descritta in epigrafe i seguenti soggetti: Professionista singolo o Studi multiprofessionali, aggregato in forma di associazioni e/o società professionali, raggruppamenti temporanei tra imprese e professionisti o per il tramite di contatti di rete di professionisti e imprese, purché ciascun partecipante risulti in possesso dei requisiti di idoneità professionale previsti in relazione a singole materie oggetto del bando.
E’ consentita la presentazione di offerte da parte di realtà quali raggruppamenti temporanei e reti di professionisti e imprese anche se non ancora costituiti. In tal caso, l’offerta deve essere sottoscritta da tutti i componenti che costituiranno il raggruppamento temporaneo e la rete; l’offerta deve contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della presente procedura, gli stessi componenti conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificato come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti.
Nell’offerta devono essere specificate le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti, con riferimento specifico alle aree tematiche di cui al bando. Nel caso di partecipazione di associazioni e società tra professionisti, di raggruppamenti temporanei e di reti di professionisti e imprese, il concorrente si impegna, all’atto della presentazione dell’offerta, ad individuare i soggetti responsabili del coordinamento dei rapporti con l’Ente per ciascuna delle aree tematiche di cui al bando.
Ai fini della costituzione del raggruppamento temporaneo e del contratto di rete, gli operatori economici devono conferire, con un unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, detto mandatario. Il mandato deve risultare da scrittura privata autenticata o da altra forma prevista dalla normativa. Il mandato è gratuito ed irrevocabile e la sua revoca per giusta causa non ha effetto nei confronti dell’Ente. Al mandatario spetta la rappresentanza esclusiva, anche processuale, dei mandanti nei confronti dell’Ente pe tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dall’appalto anche dopo la verifica di conformità del servizio reso, fino alla completa estinzione di ogni rapporto. L’ente, tuttavia, può far valere direttamente le responsabilità in capo ai singoli mandanti.
La selezione sarà effettuata con il criterio dell’offerta economica più vantaggiosa e della valutazione delle competenze rispetto alle attività oggetto della presente selezione.
Fondazione Universitaria “INUIT-Tor Vergata” Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma
Fondazione Universitaria “INUIT-Tor Vergata” Casale n. 4 Via dell’Archiginnasio, snc, Roma
La documentazione pervenuta oltre il termine di scadenza o non completa degli allegati richiesti non sarà valutata.
Il plico dovrà recare ben visibile la dicitura: “Domanda di partecipazione alla selezione per l’affidamento di incarico professionale per l’attività di consulente del lavoro e consulenza contabile”.
Il plico dovrà apparire integro e sigillato, firmato sui lembi di chiusura. Il plico dovrà contenere al suo interno tre buste distinte, a loro volta sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura indicate come segue:
L’incarico sarà aggiudicato secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa e sulla base della valutazione delle competenze e esperienze dello studio rispetto alle attività oggetto della presente selezione.
L’avviso è pubblicato sul sito web della Fondazione Universitaria “INUIT-Tor Vergata” www.fondazioneinuit.it
Eventuali domande relative alla procedura potranno essere inoltrate all’indirizzo organizzazione@fondazioneinuit.it
Il Responsabile del Procedimento, Sara Agostinelli.
Oltre alla carenza dei requisiti di carattere generale e speciale indicati nel presente avviso all’art. 2, costituiscono causa di esclusione:
L’Azienda si riserva la facoltà di revocare la selezione ovvero di non procedere al conferimento dell’incarico senza per ciò incorrere in responsabilità o azioni per il risarcimento dei danni ex artt. 1337 e 1338 cc. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua.
E’ fatto divieto di cessione anche parziale del contratto, a pena di nullità
Nell’espletamento dei Servizi oggetto del presente avviso l’aggiudicatario si impegna al rispetto delle norme regolatrici del rapporto di lavoro e dei ccnl applicati. L’aggiudicatario si impegna ad ottemperare agli obblighi assicurativi e previdenziali previsti dalla legge in favore dei propri dipendenti, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi.
La presente selezione è regolamentata dal D.Lgs 50/2016 art. 35 e 36.
Ai sensi del d.lgs 196/2003 e s.m.i., i dati forniti dai candidati sono raccolti presso la Fondazione Universitaria “INUIT-Tor Vergata”, per le finalità della selezione e sono trattati anche successivamente all’eventuale conferimento dell’incarico, per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Data di scadenza | Info e Segreteria | Responsabile del Procedimento |
---|---|---|
11/12/2017 | organizzazione@fondazioneinuit.it | Sara Agostinelli |
Sede Operativa:
Via Dell’Archiginnasio snc – Casale 4, 00133 Roma
Sede Legale:
Via Cracovia 50, 00133 Roma
Contatti
+39 062020561-568
Fax:
+06 20434-631
Mail:
organizzazione@fondazioneinuit.it
fondazioneinuit@legalmail.it